I Fondi Paritetici Interprofessionali per la formazione continua sono organismi associativi costituiti tramite accordi tra le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori. In concreto, ogni azienda, versando il contributo obbligatorio dello 0,30% della retribuzione dei propri dipendenti all’INPS (il cosiddetto "contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria"), può decidere di destinare questo contributo a un fondo interprofessionale di sua scelta. In questo modo, le risorse versate non restano inutilizzate, ma vengono utilizzate per finanziare la formazione del personale dell'azienda stessa.